In Frigo Veritas

Quattro episodi dal 10 giugno su Repubblica.it

Ci siamo chiesti quale fosse il luogo in cui potrebbe davvero avere inizio la cosiddetta transizione ecologica. Dopo averci pensato a lungo l'abbiamo trovato. Ce l'avevamo davanti agli occhi e pure non lo vedevamo. È un posto che frequentiamo tutti i giorni, nonostante le stagioni, il maltempo, il Covid, la noia, l’amore, la stanchezza … Non dobbiamo uscire di casa per raggiungerlo, lo frequentiamo da sempre e potrebbe raccontare di noi meglio del nostro psicanalista.

Quale? Il nostro frigorifero.

È in frigo che troviamo tutta la verità e nient’altro che la verità su quello che siamo e soprattutto su quello che facciamo in difesa del pianeta.
In che modo? Facendo parlare i prodotti che stazionano sui suoi ripiani un po' umidi e freddi.

Abbiamo chiesto a Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!, autore di libri ed inchieste sulle filiere agroalimentari e a Claudio Morici, scrittore psicologo e performer, di spiegarci con ironia e dati alla mano come filiera alimentare, cattive abitudini di consumo e riscaldamento globale siano fortemente interconnessi.

Ne sono venute di storie!

Scopriremo insieme che dietro quel gesto così ovvio e naturale si gioca una delle partite più importanti per il futuro del nostro pianeta. Dal 10 giugno su Repubblica.it

Primo episodio, La carne che mangiamo sta cambiando la Terra. In peggio

Secondo episodio, Quei bambini che non riconoscono l'insalata se non è in busta

Terzo episodio,  Cosa lega lo spreco alimentare agli alberi che non producono più frutta

Quarto episodio, Quando nel 2090 i frigoriferi saranno vintage

Nicola Attadio ©
2025
p.i. 15985591005
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram