Giovanna Casadio è nata a Trapani. Vive a Roma dove è da anni cronista parlamentare per la Repubblica. Ha pubblicato Diario di bordo dei sindaci. Le città nella pandemia (Treccani, 2022), Dove si guarda è quello che siamo (EDT, 2018), Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche con Michela Marzano (Utet, 2015), Quel che è di Cesare con Rosy Bindi (Laterza, 2011), I doveri della libertà. Dialogo con Emma Bonino (Laterza, 2012).
Danilo Chirico (Reggio Calabria, 1977) è un giornalista, scrittore e autore televisivo. Lavora per Rai 3. Nel 2024 conduce su Radio 3 il programma Le Parole dell’Antimafia. Nel 2022 ha scritto il documentario Il Celeste – Roberto Formigoni (NOVE) e il podcast Follow the money (Onepodcast/Repubblica). Ha lavorato come autore per programmi di Rai 1, Rai 3, La7, Mtv, LaF, Radio Popolare Roma. Ha scritto numerosi libri di saggistica. L’ultimo è Storia dell’antindrangheta (Rubbettino, 2021). Con Dimenticati (Castelvecchi, 2010) ha vinto il premio Montanelli Giovani 2011. Ha scritto il romanzo Chiaroscuro (Bompiani, 2017) e sceneggiato la webserie Angelo (Raiplay). Ha lavorato per giornali, riviste e agenzie di stampa parlamentare. Ha fondato l'associazione antimafie daSud.
Fabio Ciconte è direttore dell’associazione Terra!. Impegnato da anni in battaglie ambientali e sociali ha realizzato diverse inchieste giornalistiche sulle filiere agroalimentari. È autore de L'ipocrisia dell'abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo (Editori Laterza 2023) Chi possiede i frutti della terra (Editori Laterza, 2022), Fragole d’inverno. Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima) (Editori Laterza, 2020); Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo con Stefano Liberti (Editori Laterza, 2019).
Leila El Houssi insegna Storia e istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma. È esperta di storia, culture e questioni di genere del Mediterraneo e dell’Africa in età moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre (Carocci Editore, 2015, Premio Matteotti della Presidenza del Consiglio e Premio Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo); Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione (Carocci Editore, 2019). A giugno 2021 il suo nuovo libro L’Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo (Carocci Editore).
Gabriele Genah è giornalista. Lavora a Rai Radio 3 e ha collaborato con varie testate, tra cui il «Corriere della Sera», «la Repubblica», «Tg1 Mattina», «Tg La7».
Paolo Landi, giornalista, scrittore e advisor di marketing e comunicazione per grandi aziende. Di recente ha pubblicatoDalla parte di Chiara. Il caso Ferragni e la società incivile (Krill Books, 2024), La dittatura degli algoritmi (Krill Books, 2024), Snob come Proust con Marina Giusti del Giardino (Baldini+Castoldi, 2022) Instagram al tramonto (La Nave di Teseo, 2019). Scrive sui magazine online Doppiozero e Minima&Moralia. Foto di Maki Galimberti
Katiuscia Magliarisi è nata a Bollate nel 1975, sulla carta d’identità, alla voce professione, risulta “giornalista”. Cresciuta nella vivace Milano degli anni Ottanta, ha fatto le prime esperienze per piccoli periodici e testate nazionali. Ormai ventenne si trasferisce a Londra e studia regia. Oggi vive a Roma dove alterna il lavoro nel mondo del cinema con la redazione televisiva di programmi culturali e d’inchiesta.
Nel 2022 racconta l’epopea criminale delle sue Ragazze con la pistola in un podcast per la Rai.
Il ruggito della strada. Storie del poliziottesco e della mia mala famiglia (Milieu Edizioni, 2024) è il suo primo libro.
Elena L. Pasquini, giornalista, esperta di interventi umanitari e conflitti, cooperazione internazionale e sviluppo. Per oltre vent’anni collaboratrice di testate italiane ed internazionali, tra cui Il Messaggero e Avvenire, è stata corrispondente per il gruppo editoriale Devex. Ha seguito le politiche di sviluppo internazionale dell’Unione Europea da Bruxelles e negli eventi internazionali. Si è occupata di politiche agricole globali, in particolare del lavoro delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite da Roma e in altre sedi. Ha pubblicato di recente La meccanica della pace (People, 2022) Il suo sito Degrees of Latitude è content partner dell’agenzia Inter Press Service, voce del Sud del mondo. È membro del consiglio direttivo della Onlus Lazio Chirurgia Solidale, attivamente impegnata in missioni medico-sanitarie all’Ospedale Hewo nella regione etiope del Tigray, e del Cda della Fondazione Pasquini-Tosti, attualmente impegnata nel sostegno a progetti di formazione e reinserimento lavorativo per i più vulnerabili in Italia.
Michela Ponzani è una storica, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva. Insegna Storia contemporanea all' Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Ha pubblicato numerosi saggi sulla Resistenza e sull’Italia repubblicana tra cui Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 (Einaudi, 2023); Guerra alle Donne. Partigiane, Vittime di Stupro, “Amanti del Nemico” 1940-45, (Einaudi, 2012 e nuova edizione nei Tascabili, 2021); Figli del Nemico. Le Relazioni d’Amore in Tempo di Guerra 1943-1948, (Laterza, 2015); Donne di Roma. La Lunga Strada dell'Emancipazione Femminile nella Città Eterna, (Rizzoli, 2017) e Sindache d’Italia. Viaggio nella storia delle amministratrici italiane, (Reality book, 2021). Scrive e conduce programmi di approfondimento storico come Storie contemporanee. La ricerca storica in Italia, La mia Passione (Rai 3), Clio. Il Filo della Storia (Rai Storia). Ha ideato e scritto il docufilm Caro Presidente, andato in onda in prima serata su Rai 3 il 2 giugno 2022. La foto dell’autrice è di Iwan Palombi.
Inviato speciale della Rai, scrittore e documentarista. Nico Piro si occupa di conflitti e crisi dimenticate. Ha ricevuto, tra gli altri, il Premiolino, il Premio Ilaria Alpi, il Premio Anello Debole, il Premio Marco Luchetta, il Premio Paolo Frajese, il Premio Alberto Jacoviello, il Premio Maria Grazia Cutuli. Suoi documentari e reportage sono stati selezionati e premiati in diversi festival in Europa e nel mondo.
Ha recentemente pubblicato: Uno strano dono. Storia di un giornalista di guerra che ha fatto la pace con la disabilità (Solferino, 2024); Se vuoi la pace, conosci la guerra (HarperCollins, 2024) Maledetti pacifisti. Come difendersi dal marketing della guerra (People, 2022); Kabul, crocevia del mondo (People, 2022); Corrispondenze Afghane (Poets&Sailors, 2019); Mojo - Mobile Journalism (Roma, 2018); Afghanistan, Missione Incompiuta (Lantana, 2016). Il suo blog è www.nicopiro.it
Raffaele Simone, tra i più autorevoli e noti linguisti, ideatore di grandi opere lessicografiche, è autore di saggi di analisi della cultura e di pamphlet che hanno suscitato vasta risonanza in Italia e all’estero. Tra i suoi libri più recenti: Jazz Café (La nave di Teseo, 2023); Divertimento con rovine. La nostra vita tra guerra e pandemia (Solferino, 2022); La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia (Editori Laterza, 2022); Il software del linguaggio (Cortina, 2020); L’Ospite e il Nemico. La Grande Migrazione e l’Europa (Garzanti, 2018) tradotto in francese (Gallimard, 2021). Nel 2011 il romanzo Le Passioni dell’anima (Garzanti, tre edizioni), tradotto in francese (Arléa, 2014) e in cèco (Dolphin, 2020).
Giornalista e saggista conduce Radio anch’io (Rai Radio1) e il programma televisivo Quante storie (Rai 3). Tra i suoi libri più recenti: La cultura orizzontale scritto con Giovanni Solimine (Editori Laterza, 2020); La radio nella rete (Donzelli, 2017). Nel 2020 ha pubblicato il suo primo romanzo: Sotto il radioso dominio di Dio (Marsilio).