Portfolio

La meccanica della pace

«La pace non è un cessate il fuoco e neppure un accordo. E non è data per sempre. Una pace possibile è fatica, impegno incessante, vigilanza anche quando sembra raggiunta o scontata. E la risoluzione dei conflitti armati, “il più drenante” e logorante dei lavori.» Elena L. Pasquini

Leggi tutto

Sulle spalle dei giganti

È un momento difficile per tutto il pianeta. Il cambiamento climatico, la pandemia prima e la guerra ora alimentano il senso di incertezza in ognuno di noi. Siamo disorientati. È in un momento come questo che possiamo chiedere aiuto ai classici.

Un podcast Original RaiPlay Sound di e con Beatrice Masini

Leggi tutto

1922. Il mondo all'alba della dittatura fascista

Il 1922 è un anno cupo, un anno in cui tutte le questioni lasciate irrisolte dalla fine della Grande Guerra vengono al pettine. L'esito è noto, ma la trama e il contesto in cui tutto si compie sono magistralmente raccontati da Emilio Gentile, storico di fama internazionale, che coniuga il rigore scientifico con una grande efficacia narrativa. Dal 9 marzo il podcast originale  su RaiPlay Sound.

Leggi tutto

Ragazze con la pistola

Tradite, disperate, determinate, vendicative. Sei donne, sei storie, sei omicidi. Sullo sfondo l’Italia dal Dopoguerra a agli anni 2000. Il racconto di sei lucide e folli esecuzioni riascoltando le voci di testimoni, protagonisti e cronisti del tempo. Un tuffo in una Italia lontana, ma non troppo. Di e con Katiuscia Magliarisi, giornalista, playwriter, esperta di storytelling postmediale.

Dal 18 maggio un podcast Original RaiPlay Sound.

Leggi tutto

Ufficio stampa per il Festival Internazionale dell'Economia

Ricerca scientifica, divulgazione informale ma rigorosa, pluralismo delle idee: questi gli ingredienti del Festival Internazionale dell’Economia, diretto da Tito Boeri, progettato e ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il Torino Local Committee (TOLC).

Leggi tutto

Kabul, crocevia del mondo

Nico Piro, inviato del TG3 racconta nel suo ultimo libro Kabul, crocevia del mondo (People, 2022) come si è arrivati alla caduta di Kabul, collocando storicamente vicende e protagonisti. Sullo sfondo l'Afghanistan, un paese complesso, dal grande fascino e vittima da sempre del grande gioco delle potenze mondiali.

Leggi tutto

In Frigo Veritas

Ci siamo chiesti quale fosse il luogo in cui potrebbe davvero avere inizio la cosiddetta transizione ecologica. Dopo averci pensato a lungo l'abbiamo trovato. Lo vediamo tutti i giorni eppure non ci abbiamo mai pensato. Dal 10 giugno su Repubblica.it

Leggi tutto

Ufficio stampa per il Festival dell'Economia di Trento

Ho l'onore di far parte della squadra del Festival dell'Economia di Trento fin dalla sua prima edizione. Un grande lavoro di comunicazione, con la convinzione che le buone politiche nascono sempre da un confronto plurale.

Leggi tutto
Nicola Attadio ©
2025
p.i. 15985591005
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram